Sembra scritto apposta per gli hikikomori
...
È stato aperto un fascicolo per crollo colposo sul collasso dell’insegna “Generali” — alta ben 15 metri e pesante diverse tonnellate — che qualche giorno fa si è afflosciata sulla cima della Torre Hadid (alta 192 metri), uno dei grattacieli simbolo di CityLife, l’avveniristico quartiere residenziale e commerciale di Milano progettato dalle archistar Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
E invece, eccola lì: un’insegna che cede. Che si piega. Che sembra dire, involontariamente, che anche un certo tipo di ideologia ha i suoi momenti di stanchezza.
Questo cedimento strutturale, che non ha nulla a che vedere con il caldo come inizialmente qualcuno ha voluto far credere (nessuna struttura in acciaio si affloscia con 38-40 gradi) rappresenta un’immagine potentemente simbolica ed emblematica: il marchio di un colosso della finanza issato in cima a un monumento dell’architettura contemporanea ossessionata dall’altezza che, per un attimo, perde la sua forma. E forse anche un po’ della sua aura.
È un’immagine che colpisce, come certi cartelli non scritti che la realtà ci mostra ogni tanto.
Perché, a ben guardare, i segnali ci sono tutti.
Ed io ci leggo questo:
Ovunque, qualcosa ci sta dicendo di rallentare.
Di fermarci.
Di respirare.
Di smettere di pensare che l’unica direzione possibile sia “più in alto, più veloce, più grande”.
Rallentare è un gesto controcorrente.
È scegliere di ascoltarsi quando tutto ti spinge a ignorarti. È fermarsi, respirare, sottrarsi per un attimo al rumore, alla fretta, al lavoro, alla gara.
È tornare a vivere a misura d’uomo, non di profitto.
Perché chi rallenta non si arrende: si salva.
Chi rallenta non perde tempo: lo ritrova.
Chi rallenta non fugge: sceglie consapevolmente dove mettere il piede, e dove no.
Rallentare non è un difetto, è un atto di forza silenziosa. È la lezione che il tempo — e forse anche certe immagini come questa — cercano da tempo di darci.
E noi, finalmente, possiamo decidere se continuare a tirare la corda o imparare a lasciarla un po’ andare, prima che si spezzi.
Sebastiano Alicata
Eh…
L'espressione "Fermate il mondo, voglio scendere" è una frase celebre, diventata popolare grazie al film omonimo con Lando Buzzanca e a uno spot pubblicitario della Cynar. Il significato di questa frase, in generale, è che la persona che la pronuncia si sente sopraffatta dagli eventi, dalla frenesia della vita moderna e desidera una pausa o un cambiamento radicale. È un'espressione di frustrazione e desiderio di disconnessione da un mondo percepito come troppo caotico e veloce.
Fabio