lunedì 30 giugno 2025

71° puntata di INDACO






Nella 71° puntata di INDACO di radio ERRE18, Gianluca Gobbi intervista Francesca Viazzi che ha fatto una bellissima tesi di laurea sul tema del ritiro sociale volontario 

Francesca ha voluto parlare del nostro problema perchè ha visto la complessità del disagio e la poca attenzione ancora nel mondo attuale a questo problema che sta assumendo dati allarmanti

Nel mio corso di laurea avevo approfondito il problema del ritiro scolastico - dice Francesca - senza mai approfondire il tema di come una famiglia affronta il ritiro sociale di un figlio 

Se ne parla poco nell'agenda politica e nel dibattito pubblico, mentre oramai i numeri parlano chiaro 

La narrazione di come affrontano il problema le famiglie è molto diversa da quella che è la realtà

I genitori sono uguali a tutti gli altri, ma hanno frasi del tipo: "Per me essere genitore è come essere fantasista sul campo, bisogna correre da una parte all'altra affidandosi all'istinto, al buon senso"

Sono genitori che devono riadattarsi e trasformarsi, ma un gran bel messaggio è quello del genitore che cerca di fare gruppo, tipo l'immagine del cortile di casa degli anni '50, quindi famiglie che si supportano a vicenda, trasmettendo una visione di famiglia che si allontana dal concetto tradizionale e abbraccia una visione comunitaria 

I genitori hikikomori fanno gruppo e si supportano continuamente, si danno dei consigli e i figli non sono più i figli tuoi ma sono i figli di tutti 

Si agisce per un bene comune che è quello di crescere questi ragazzi non in maniera della singola famiglia, ma con il supporto di tutti

Al termine dell'intervista Francesca dice la cosa più importante che noi famiglie diciamo da anni. La società incolpa la famiglia, ma in realtà questo è un problema sociale e pochissimi mettono in risalto che la società non si fa una auto critica 

Francesca non ha riscontrato nelle sue interviste il modello "madre ansiosa, padre assente" e la sua tesi di laurea sarà a disposizione dei 12 parlamentari che con l'on.Ruffino si stanno occupando di stendere un testo di legge 

Complimenti vivissimi e buon ascolto dal 22° minuto circa 

71° puntata di INDACO

erre18.com



sabato 28 giugno 2025

Corso per tecnico audiovisivo a Giaveno




 Sono felice di annunciare che è stato approvato un nuovo corso per Tecnico Audiovisivo, un progetto a cui ho avuto il piacere di contribuire personalmente.

Un’iniziativa formativa che punta a valorizzare i talenti del nostro territorio, offrendo competenze concrete e sbocchi occupazionali in un settore in continua evoluzione.
Credo fortemente in questo progetto: formazione di qualità, innovazione e crescita per il nostro territorio.
On. Daniela Ruffino





martedì 24 giugno 2025

70° puntata di INDACO

 



Nella 70° puntata di INDACO che corrisponde alla penultima puntata prima della pausa estiva, il fantastico Gianluca Gobbi, intervista il regista Roberto Gasparro che ha compiuto un vero e proprio miracolo al Parlamento, lo scorso 17 giugno 2025

Sono arrivati innumerevoli messaggi di ringraziamenti a Roberto Gasparro, pieni di riconoscenza per l'enorme lavoro che ha fatto per contribuire a contrastare il disagio del ritiro sociale volontario 

Per chi ancora non sapesse la storia del film "LA CHIOCCIOLA" è la seguente 

Il regista voleva fare un film sulle bio diversità, ma una notte in un collegamento al web per informarsi su alcune cose, ha incontrato un ragazzo ritirato che gli ha cambiato la vita, perchè gli ha insegnato molto 

Il 17 giugno scorso è stato proiettato il film di Gasparro nella Sala della regina a Montecitorio

Roberto Gasparro dice giustamente che il film ha riunito le famiglie dei ragazzi hikikomori, riunito le parti politiche, le associazioni

Gianluca Gobbi vede molte possibili collaborazioni con i progetti di Save the children 

Dopo la prima legge regionale promulgata in Puglia, la legge di Diego Sarno che attende in Piemonte, finalmente l'onorevole Daniela Ruffino ha aperto un tavolo tecnico trasversale a livello nazionale 

Nella speranza che continui il clima collaborativo nell'interesse dei ragazzi, puntiamo all'obiettivo finale: una legge nazionale 

Buon ascolto dal min 15° circa 

70° puntata di INDACO

17 GIUGNO 2025. Montecitorio

INFINITE GRANDI "GRAZIE" A RADIO ERRE18

La chiocciola di Gasparro alla Camera dei deputati

ANALISI SUL FENOMENO HIKIKOMORI POST PANDEMIA

Roberto Gasparro Regista

ERRE18: La Casa degli Artisti APS

Gianluca Gobbi

35 MM PRODUZIONI S.R.L.


lunedì 23 giugno 2025

INFINITE GRANDI "GRAZIE" A RADIO ERRE18








Siamo davvero commossi a vedere il bellissimo post di  RADIO ERRE 18 

Condividiamo con orgoglio un momento che ci ha profondamente toccati: @archi__blues, caro amico e uno dei genitori che ha contribuito a dare vita alla rubrica #Hikikomori su 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, condotto dal nostro vicepresidente Gianluca Gobbi, è stato ospite nella prestigiosa 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 #Montecitorio, per portare la testimonianza viva del nostro percorso.
In occasione della proiezione del film 𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚 del regista @robertogasparroregista, 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 ha parlato davanti a istituzioni, esperti e famiglie, raccontando la nascita di un movimento umano e spontaneo, citando 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐄𝐑𝐑𝐄𝟏𝟖 come partner amica che da voce ai 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨: una rete indipendente di famiglie che si supportano ogni giorno.




Dal confronto quotidiano nelle chat fino alla voce di 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐄𝐑𝐑𝐄𝟏𝟖, dove da due anni il gruppo condivide storie, paure, idee e speranze: oltre 70 puntate di 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨. Le parole hanno saputo curare; le testimonianze e le voci coraggiose dei primi ragazzi che hanno scelto di fare un passo avanti verso la loro vita. Tutto questo grazie a una cosa semplice e potente: l’ascolto!
Ma il progetto più tenero e rivoluzionario sono gli 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞, in una casa piemontese dove il tempo si ferma: ragazzi e genitori si ritrovano senza etichette, cucinano insieme, giocano, vivono la natura. Una piccola grande comunità sperimentale nata dal basso, con il cuore, come nel film. Come nella vita.




Il vicepresidente della 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 @sergiocosta.min ha aperto il dibattito; 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨, con semplicità e forza, ha portato la voce di tanti.
Anche la nostra.
Anche la tua.
Continua a seguire le puntate di 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 e aiutaci a condividere questa storia. Perché parlarne è già un grande passo!

martedì 17 giugno 2025

La chiocciola di Gasparro alla Camera dei deputati

 






Oggi 17 giugno 2025 si è svolto il convegno dedicato al ritiro sociale niente meno che a Montecitorio 

Ringraziamo di cuore Daniela Ruffino promotrice dell'incontro e Roberto Gasparro Regista che ha fatto vedere una versione ridotta del film "La chiocciola" che tanto ci ha aiutato a far conoscere il disagio del ritiro sociale 

Gli interventi sono stati tutti meravigliosi e al termine del film si è dato spazio al confronto 

Naturalmente la deputata Daniela Ruffino ha proposto un tavolo tecnico tra le diverse forze politiche per stilare una legge trasversale dato il grosso problema sociale 

La paura di noi genitori è che possa passare da disagio a malattia, ma vista la buona fede dei partecipanti di oggi e l'onestà e l'impegno profuso, crediamo proprio che faranno tutto per il meglio dei nostri ragazzi 




Non possiamo non dire che la casa nel Monferrato funziona bene come comunità terapeutica unicamente per l'impegno di Fabio Busetti che ha un dono naturale di instillare fiducia e sicurezza nei nostri ragazzi 

Volete un esempio pratico?

La scorsa estate è stata con noi in campagna quella che noi abbiamo chiamato la principessa, perchè non vuole far sapere chi è 

La principessa è una ragazza di Roma che è stata 5 giorni in Piemonte la scorsa estate che aveva 17 anni. 

I primi due giorni è stata con me ed aveva sempre le cuffiette e sentiva sempre musica. Quello è il chiaro segnale che i nostri ragazzi non stanno bene 

Dal terzo giorno è arrivato Fabio Busetti , si sono guardati per pochi secondi e detto solo due parole .. e zac.. il ponte levatoio è caduto, cellulare dimenticato e abbiamo fatto turismo con io e la mamma della principessa sedute dietro in macchina che ci dicevamo: "Vuoi vedere che ci dimenticano all'aerea di servizio che questi due davanti manco si ricordano che esistiamo?"

Quindi un grazie infinito a queste istituzioni che ci tendono la mano. 

Grazie dal profondo del nostro cuore

Daniela Ruffino

Roberto Gasparro regista

ANALISI SUL FENOMENO HIKIKOMORI POST PANDEMIA

La chiocciola - Interviene Costa

69° puntata di INDACO di radio ERRE 18

Indaco, il programma di Gianluca Gobbi

Hikikomori Coop Sociale Onlus

35mmproduzioni

Fabio Busetti a Vol.TO 11 giugno 2025. A

Fabio Busetti a Vol.To 11 giugno 2025. B

Valeria e gli hikikomori



mercoledì 11 giugno 2025

ANALISI SUL FENOMENO HIKIKOMORI POST PANDEMIA

 





Oggi, 11 giugno 2025, presso i locali di Vol.TO, in Via Giolitti 21 a Torino si è svolto un magnifico convegno riguardante il ritiro sociale volontario 

Il convegno è stato promosso dall'associazione D.I.V.A. e ha avuto ben 5 patrocini 

Davvero emozionanti i saluti istituzionali del consigliere Silvio Magliano, della Presidente della consulta femminile regionale Ornella Toselli, della presidente della Consulta femminile comunale Paola Angela Stringa, della presidente di D.I.V.A. Anna Maria Patisso . Hanno detto tutti che hanno a cuore il nostro problema e che si impegneranno per promuovere la legge regionale che ha come primo firmatario Diego Sarno 

Il moderatore del convegno non poteva non essere il mitico Gian Luca Gobbi, giornalista di Radio ERRE 18 e conduttore della trasmissione INDACO 

Il meeting è stato aperto da Valentina Di Liberto che da 12 anni si occupa di ritiro sociale volontario 

Quando Valentina ha iniziato ad occuparsi del fenomeno anche in Italia si sbagliava come si è sbagliato all'inizio in Giappone. Si ricorreva alla forza con dei T.S.O. e c'era quindi l'esigenza di far comprendere il fenomeno che doveva essere curato in ben altro modo. Si è iniziata l'assistenza domiciliare e contemporaneamente si è capito che erano i genitori a dovere riconquistare la fiducia del figlio 

Quando c'è iper protezione della madre i figli scivolano lentamente nel vuoto e servono quindi degli strumenti per i genitori per sbloccare la situazione che si è accesa 

Dopo un lavoro lunghissimo con le famiglie, a settembre scorso è partita l'Accademy di sviluppo e programmazione di video game ed è stato un successo. Hanno partecipato tutti ragazzi sensibili che si aiutavano e facevano gruppo 




Dopo Valentina Di Liberto è stata la volta del supersonico Diego Sarno che ha un pregio particolare: mi ha ridato la voglia di credere nella politica. Diego ha illustrato la sua legge regionale ferma da oltre un anno e ha lanciato un progetto pilota in una scuola di Nichelino, sul quale pero' non mi esprimo per ora. In seguito sarà lui a parlare di questo progetto e vi posso annunciare che è davvero una cosa innovativa 

Dopo Diego Sarno è stata la volta di Lina Colacillo che ha scritto un libro meraviglioso intitolato Nuvole nell'anima. Lina si è avvicinata al nostro problema leggendo il libro di Haruki Murakami ed è perfettamente in linea con il disagio del ritiro sociale volontario. Si è documentata molto ed è in grado di rispondere alle domande del pubblico riguardo al disagio 

E' stata poi la volta del mitico Fabio Busetti che ha raccontato i nostri tre piani di azione

Abbiamo 4 grosse chat whats app di supporto ai genitori disperati e una serie infinita di sotto chat. In queste chat si passa dal pianto disperato di una madre alla quale hanno sospeso la genitorialità alla gioia di questi giorni perchè alcuni dei nostri ragazzi sono riusciti a entrare in scuola per gli esami.

A questo proposito vorrei spezzare una lancia per tanti insegnanti e presidi che hanno accolto tutte le nostre richieste e hanno permesso di far fare ai nostri ragazzi un esame un po' più protetto rispetto alla norma.. Per carità .. nessuna violazione della legge, ma un grande occhio di riguardo verso il nostro problema 

Siamo arrivati alla 68° puntata di INDACO, il programma che va in onda tutti i lunedì alle 15.00 su Radio Erre 18, condotta dall'impareggiabile Gianluca Gobbi. In questo programma, oltre ai genitori e ai professionisti, hanno dato un grosso contributo 4 ragazzi hikikomori che ci hanno insegnato molto a livello umano 




E veniamo alla casa nel Monferrato di cui hanno parlato tutti gli articoli che hanno annunciato il meeting. Questa casa ha visto l'incontro di numerose famiglie e ragazzi in ritiro sociale volontario. 

Domenica scorsa, alcune famiglie hikikomori, hanno fatto da "spugna" al dolore di Franco e Andrea, il marito e il figlio di Teresa che non è più con noi. All'inizio eravamo terrorizzati, ma poi la giornata è andata benissimo. Li cuciniamo assieme, parliamo dei nostri problemi, giochiamo e purtroppo abbiamo la Valeria di Milano che trassa a qualunque gioco. Una sera un ragazzo ritirato ha detto a Fabio Busetti: "C'è un cielo meraviglioso, pieno di stelle ed erano anni che non le vedevo"

In conclusione non poteva mancare Roberto Gasparro regista che ha davvero stupito la platea parlando del suo film "La chiocciola" che il 17 giugno sarà proiettato in Parlamento. Roberto ha davvero preso a cuore il nostro problema ed anche il suo ultimo film  "Chi sono io" è molto attinente al nostro problema




Nella sala strapiena c'erano il marito di Teresa e il figlio e so' che c'era anche lei perchè oggi è il loro anniversario di matrimonio e anche se non la vediamo più, sentiamo il suo affetto infinito 

Posso dire che un convegno così ad alto livello non si era mai visto prima e questo a detta di tutti

L'ho concluso io ringraziando Diego Sarno per due motivi. Il primo è che è talmente onesto che mi ha ridato la voglia di credere nella politica e il secondo perchè si è accorto che il ritiro sociale non è solo giovanile, ma riguarda tutte le età. Quando ho scritto questo nelle nostre chat, una marea infinita di genitori è esplosa con dei grandi ringraziamenti. Il banco vuoto lo noti ma dopo i 24 anni, se una persona sparisce e diventa invisibile non la nota nessuno




Noi abbiamo un ragazzo ritirato di 48 anni che è ritirato da 16 anni, ovvero da quando è morto il padre

Concludo dicendo che una mamma ha chiesto al figlio di accompagnarla a fare la spesa. Il figlio è uscito trasandato e tutti lo guardavano. La mamma ha detto: non potevi darti una sistemata? Ci guardano tutti

Giudicano il vestito, non me 




Carissimi partecipanti a questo meeting siete stati tutti supersonici e avete un grosso grazie da parte di tante famiglie sofferenti  

Verso una legge regionale contro il ritiro sociale: il Piemonte in prima linea sul fenomeno degli hikikomori

Hikikomori: in Piemonte a rischio un ragazzo su 3

ERRE18: La Casa degli Artisti APS

Fabio Busetti a Vol.TO 11 giugno 2025. A

Fabio Busetti a Vol.To 11 giugno 2025. B

Silvio Magliano a Vol.TO

Roberto Gasparro regista

INDACO. Erre 18 la casa degli artisti

69° puntata di INDACO

Gianluca Gobbi giornalista di RADIO ERRE 18

Lina Colacillo

Valentina Di Liberto

Diego Sarno

Fabio Busetti. Issogne 20 sett 2024

Valeria e gli hikikomori



Lascia che si sbaglino su di te. Lascia che dicano quello che vogliono, distorcano ciò che non capiscono e costruiscano storie su pezzi che non si sono mai preoccupati di chiedere.
Non devi a nessuno la fatica di spiegarti solo per far sentire meglio le persone riguardo alle loro convinzioni. La verità non scompare solo perché qualcuno si rifiuta di guardarla. Rimane salda, anche quando vieni giudicato male, frainteso o quando si parla di te in stanze in cui non entrerai mai.
La vera pace arriva quando smetti di cercare la chiarezza nelle persone votate alla confusione, quando scegli di rimanere in silenzio per quello che sei, anche mentre altri ti dipingono con colori che non ti sono mai appartenuti




TRASLOCO

                                CI SIAMO TRASFERITI QUI                                                                                     ...